Orologi di lusso
Gli orologi di lusso possono essere considerati a buon diritto oggetti da sogno, accessori in grado di definire e di identificare il look e lo stile di chi li indossa: sono il risultato della più impeccabile manifattura svizzera – anche se oggi è possibile trovare modelli perfetti anche con brand di altri Paesi – e costituiscono dei veri e propri status symbol a cui è difficile rinunciare. Per molti marchi basta solo la parola: Tag Heuer e Rolex, giusto per menzionare due nomi, ma ci sono anche Ulysse Nardin, Hublot, Eberhard, Audermars Piguet, e tanti altri. Sono tutti portatori di una qualità irraggiungibile, un’eccellenza che ha a che fare con la selezione dei materiali, con la pregevole fattura, con lo spirito che contraddistingue ognuno di questi brand.
Come scegliere gli orologi di lusso
Quando ci si accinge all’acquisto di un orologio di lusso, la prima decisione che deve essere presa è quella che riguarda l’alternativa tra un modello al quarzo e uno automatico. Quest’ultimo funziona grazie al movimento del polso, della mano o del braccio, da cui si carica e ricava l’energia di cui ha bisogno. Tutte le oscillazioni che si compiono nel corso della giornata vengono tramutate nell’energia che garantisce il funzionamento dell’orologio. Diverso è, invece, il caso di un modello al quarzo, che è semplicemente munito di una batteria. Come si può intuire, gli orologi di lusso sono più romantici e poetici, e anche per questo motivo hanno un costo superiore: essi, inoltre, si caratterizzano per la presenza di meccanismi di oscillazione estremamente precisi che contribuiscono ad aumentare il loro fascino. Una terza opzione, in realtà, è rappresentata dagli orologi meccanici manuali.
Come riconoscere la qualità
Per identificare la qualità di un orologio di lusso si può fare riferimento al cosiddetto sigillo di Ginevra, che costituisce lo standard più elevato in funzione del quale è possibile valutare la fattura di ogni modello. La certificazione del sigillo viene attribuita agli orologi il cui calibro funziona a una velocità costante.
I marchi
Riconoscere e distinguere i marchi degli orologi di lusso e le relative caratteristiche è una prerogativa di ogni appassionato: i modelli di Omega, di Rolex e di Cartier, per esempio, sono più improntati alla tradizione, e si presentano come veri e propri gioielli, anche dal punto di vista della valutazione economica, a maggior ragione nel caso in cui si opti per proposte in edizione limitata. Gli orologi di Patek Philippe, invece, sono gli unici costruiti a Ginevra che possono vantare la certificazione del sigillo, mentre le proposte di Tag Heuer si caratterizzano per una connotazione sportiva ed elegante al tempo stesso. Molto classici, invece, sono i modelli di Baume e di Vacheron Constantin.
Da Rolex a Breitling
Il marchio di orologi di lusso più famoso al mondo è senza dubbio Rolex: Daytona è forse il modello più celebre, ma nel corso degli anni sono state numerose le proposte che si sono alternate, e che hanno fatto capolino sui polsi dei personaggi del jet set internazionale. Breitling, invece, si concentra soprattutto sulle proposte sportive, con soluzioni avanzate sul piano tecnologico ideali per tutti coloro che si dedicano agli sport estremi o che comunque non vogliono rinunciare a tenere l’orologio anche mentre si cimentano nell’attività fisica. Lo stile del brand IWC è classico e impreziosito da dettagli ricercati, mentre chi vuol puntare sul Made in Italy può optare per Panerai, con cronografi da polso che coniugano eleganza e tecnologia. Ancora, vale la pena di menzionare i cronometri di Ulysse Nardin, realtà fondata in Svizzera nella prima metà del XIX secolo, e lo stile sfarzoso di Zenith.
Gli orologi evergreen
Un vero orologio di lusso è quello capace di superare la prova del tempo: non nel senso che fornisce l’esatta indicazione dell’ora – quello è scontato – ma nel senso che si dimostra un evergreen che non viene scalfito dal trascorrere degli anni, o addirittura dei decenni. Basti pensare all’Heritage 1945 di Longines, un grande classico entrato nella leggenda con il suo cinturino di pelle caratterizzato dal color rame e il quadrante di forma convessa: un modello che mette in evidenza tutto il proprio sapore vintage. Da Rolex, invece, arriva il Sea Dweller, che come il suo nome lascia intuire può essere indossato anche sott’acqua, fino a più di 1200 metri di profondità: un modello di grande stile nel contesto dell’orologeria subacquea. Non si può dimenticare, infine, lo Speedmaster Racing Master Chronometer di Omega, con la lunetta in ceramica e la cassa realizzata in acciaio.